• Che cos’è il Bacino di Decantazione
  • Contatti

il bacino di decantazione

~ … contro lo strepitìo della vita moderna.

il bacino di decantazione

Archivi tag: guerra

25 aprile: un ricordo della Resistenza attraverso le parole di Fenoglio

25 mercoledì Apr 2012

Posted by ilbacinodidecantazione in Attualità

≈ Lascia un commento

Tag

25 aprile, Beppe Fenoglio, guerra, liberazione, memoria, partigiani, resistenza, tragedia

Ci piace pensare al 25 aprile come un giorno di domande, più che di risposte, e di memoria, più che di commemorazioni pronte per ogni occasione. E di riflessione, anche, umile e onesta, su quei valori che troppo spesso diamo per scontati o, peggio, oltraggiamo con l’ignoranza e con l’indifferenza nei confronti di quel che è stato e che potrebbe ancora essere, dell’uomo e di quel che è capace l’uomo, nel bene come nel male. Il prezzo del potere e quello della libertà, nella loro tragica partita; il significato di dover uccidere un uomo e di alzarsi, la mattina, come se potesse essere l’ultima, sempre. La sospensione di ogni ordine, il rifiuto di ogni compromesso, la scelta e il senso del dovere, la ricerca di un senso individuale e collettivo.

La tragicità è l’aspetto a cui vorremmo dedicare un pensiero per celebrare, a modo nostro, questa giornata. Tragicità nel senso originario e pieno del termine: l’ineluttabilità del destino abbracciato con la propria scelta e l’ineluttabilità della scelta stessa, in un momento in cui diventa essenziale prendere una posizione e agire; l’assunzione in sé delle più laceranti contraddizioni, la consapevolezza dell’inevitabilità delle azioni che si commetteranno o di quelle che si subiranno e le loro ineludibili conseguenze. La coscienza dell’ambiguità di tutto e della necessità di sporcarsi le mani, perché la libertà e la pace non si ottengono aspettando che il destino giochi la sua partita senza chiamarci in causa. Senza il peso della tragedia, senza coscienza né rispetto della tragedia, è difficile poter sentire e apprezzare il significato della Liberazione.

Ed è per la tragicità scevra di ogni retorica e per la loro intensità che riportiamo qui di seguito alcuni brani dal Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, edizione critica a cura di Dante Isella, Einaudi), augurando a voi tutti un buon 25 aprile…

“Partì verso le somme colline, la terra ancestrale che l’avrebbe aiutato nel suo immoto possibile, nel vortice del vento nero, sentendo com’è grande un uomo quando è nella sua normale dimensione umana. E nel momento in cui partì si sentì investito – nor death itself would have been divestiture – in nome dell’autentico popolo d’Italia, ad opporsi in ogni modo al fascismo, a giudicare ed eseguire, a decidere militarmente e civilmente. Era inebriante tanta somma di potere, ma infinitamente più inebriante la coscienza dell’uso legittimo che ne avrebbe fatto”.
(p. 52)

“Ma ricordati che senza morti, i loro ed i nostri, nulla avrebbe senso”.
(p. 122)

“Si voltò e si calò nel rittano, rabbrividendo al suo freddo buio ed acquatile, evitava le chiazze di neve e le pozze dell’acqua di sgelo, scostava le rame imminenti, il passo e la mente polarizzati su Murazzano. Non era importante l’ora in cui arrivarci. Stava facendo l’abitudine al doporischio-mortale, non avvertiva più, come sempre prima, quell’onda corsa elettrica, lunghissima, nella sua spina dorsale. E poteva pensare al Biondo in termini di perfetta, quieta naturalezza. – Era la sua fine. Prima o poi –. E allora la constatazione si riversò su di lui, gli si adattò come un anello d’acciaio. – Anche per me, sarà la mia fine. Altrimenti, che debbo pensare di me? È solo una questione di date”.
(p. 138)

“[…] – Ora ridiamo. Ridiamo troppo. Ma verrà fatalmente il momento che piangeremo. Se no è troppo facile, innaturalmente, astoricamente facile. Poi naturalmente tornerà il momento che rideremo, il grande ultimo riso. Ma io sarà di quelli che attraverseranno il grande pianto per approdare al grande riso?”.
(p. 199)

Annunci

Quale resistenza ai tempi della guerra invisibile?

16 venerdì Mar 2012

Posted by ilbacinodidecantazione in Attualità, Politica

≈ Lascia un commento

Tag

colonialismo, crisi economica, debito, democrazia, economia, finanza, globalizzazione, guerra, imperialismo, liberismo, mercato, rating, resistenza, sovranità nazionale, sovranità popolare

Dalla fine del secondo conflitto mondiale, l’Occidente non ha mai cessato di essere in guerra, spostando e frammentando semplicemente il suo campo di battaglia in scenari più lontani e complessi (il Vietnam, le guerre del Golfo, l’Afghanistan, di recente la Libia) o spingendo il conflitto su fronti invisibili (la guerra fredda, l’imperialismo e, ora, l’egemonia della finanza su economia e politica, con l’emergere di nuove questioni geo-politiche). I vecchi conflitti fra singole nazioni o alleanze hanno lasciato spazio a una guerra sovrannazionale, che si dichiara e si porta avanti al di sopra degli stessi Stati sovrani. Una delle guerre che stiamo vivendo in questo momento, di portata globale, è, a nostro avviso, quella mossa da un mercato tracotante che, sottraendosi con virulenza a qualsiasi regola gli venga imposta, pretende di scrollarsi, insieme alle catene che ne frenavano l’impeto omicida, anche tutte le sovranità nazionali, a cui da mesi, se non di più, ha cominciato a dichiarare più scopertamente guerra.

È il mercato finanziario a decidere quale capo di stato arabo vada bene e fino a che punto vada bene ed è conveniente armarlo e sostenerlo e da che punto in poi, invece, si può concedere alla sua popolazione di farlo fuori, magari con una spintarella, con un incoraggiamento negato in anni di indifferenza e di opportunismo. Tutto nel giro di poche settimane, senza preoccuparsi di ciò che avverrà in seguito, se non degli aspetti più squisitamente economici; ribaltamenti disorientanti nella piena applicazione della legge del Gattopardo: bisogna che tutto cambi perché tutto resti uguale. Si sposta con violenza il baricentro affinché si possa mantenere l’equilibrio. È il mercato finanziario a decidere se è conveniente o meno ‘esportare la democrazia’ in un paese che attraversa grandi tensioni, endogene o strategicamente esogene. Ed è sempre il mercato a stabilire i limiti di credibilità di un pagliaccio incredibilmente longevo al potere e a chiudere un occhio di fronte ai suoi conflitti di interesse e al monopolio dell’informazione, anche quando questi danneggiano un paese della tanto progredita Unione Europea. È ancora il mercato, freddo, sfrenato, razionale, a decidere della ‘virtuosità’ di un paese in base al suo bilancio e alla rendita dei titoli di stato (virtù: forse il termine più degradato in questi nostri tempi di fretta e barbarie); è il mercato a imporre ultimatum e punizioni. E a colpi di ultimatum (proclamati dagli sciacalli delle agenzie di rating, che maledicono le nazioni ‘infette’ evocando contro di loro lo spettro del fallimento) e di punizioni, lasciate attuare da governi di ragionieri, va consumandosi un’invasione planetaria da parte di potenze invisibili e, apparentemente, inattaccabili, che vorrebbero imporre la propria visione della vita e la propria scala di valori e di priorità a tutto il mondo. È chiaro, però, che non conviene spolpare la bestia troppo in fretta, che occorre, anzi, fare un investimento sulla sua agonia per assicurarsi rendite a lungo termine e magari anche la sua anima, in svendita insieme ai beni pubblici. Ecco allora che gli sciacalli somministrano il proprio antidoto, garanzia di indebitamenti coatti attraverso i quali le potenze finanziarie stanno attuando una delle più ambiziose opere di colonizzazione mai concepite: sottrarre a poco a poco, cavalcando lo spauracchio della crisi e della globalizzazione, pezzi di sovranità nazionale e popolare, beni e servizi pubblici, risorse naturali (energie rinnovabili e non) e umane, queste ultime fiaccate strategicamente per costringerle ad accettare qualsiasi compromesso e ricatto, all’insegna della terzomondizzazione dei diritti dei cittadini e dei lavoratori (si pensi alla Grecia, o ai referendum imposti dalla Fiat insieme alla discriminazione degli iscritti alla Fiom).

In presenza della classe dirigente più misera e grigia che l’Europa abbia avuto dal dopoguerra, quest’opera di colonizzazione, anche se speriamo di sbagliarci, sembra aver preso un’accelerata tale da farci intravedere, forse, la vera ‘apocalisse’ degli appassionati del 2012: la fine delle democrazie occidentali così come ci eravamo abituati a conoscerle (fino a darle colpevolmente per scontate), coi loro pregi e coi loro difetti, con il loro immenso potenziale di sviluppo e miglioramento. Dopotutto, se siamo arrivati a questo punto, è forse perché ce lo siamo meritato, tutti. Noi cittadini, ad aver dato tanti diritti e altrettanti principi per acquisiti e inviolabili, lasciandoci sedurre a cederne piccoli pezzi dietro a promesse di guadagno facile e di gaudente spensieratezza (cioè la riduzione della nostra libertà di scelta ed espressione alla sfera dei consumi). E la classe dirigente, indegna del proprio compito, lontana anni luce dalla realtà che dovrebbe interpretare e rappresentare; una classe dirigente fiacca, impreparata, anemica, opportunista e disumanizzata, trasformatasi ormai in ancella ossequiosa delle banche e dei giocatori d’azzardo della Borsa.

Ma, per tornare al punto di partenza, se questo è lo scenario di ‘guerra’ in cui siamo precipitati, e se si gioca principalmente in campo finanziario, economico e politico, quali potrebbero essere nella situazione attuale le armi in pugno dei cittadini per opporre una propria resistenza all’occupazione e alla violenza nelle sue tante, sofisticate forme e per difendere, sempre che ce ne si reputi degni e in grado di gestirla proficuamente, una parvenza di democrazia?

Per provare a capirlo, e per dare spazio a voci diverse, ci proponiamo di discuterne nelle prossime settimane con persone specializzande/specializzate/esperte nei diversi ambiti ricollegabili a questo tema (economia, scienze politiche, mondo del lavoro ecc.). Se interessati a contribuire in base alle vostre competenze e/o esperienze, non esitate a contattarci per saperne di più!

ma bohème
(il Bacino di Decantazione)

il Bacino di Decantazione


Nella rumorosa giungla di internet, uno spazio dove scambiare pensieri, riflessioni e proposte in libertà. Per saperne di più, leggi "Che cos'è il Bacino di Decantazione". Questo blog è un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Copyright © 2011 il Bacino di Decantazione by ilbacinodidecantazione. All rights reserved.

Iscriviti!

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti del Bacino di Decantazione via posta elettronica? Inserisci qui il tuo indirizzo email:

Segui assieme ad altri 11 follower

Categorie

  • Accadde domani (2)
  • Aggiornamenti (1)
  • Attualità (17)
  • Cinema (3)
    • Cineriflessioni (2)
  • Divertissement (12)
    • Satira (9)
  • Interviste (1)
  • Media e informazione (5)
  • Pensieri e parole tra sacro e profano (1)
  • Politica (10)

NO alla legge bavaglio per internet!

Il Bacino di Decantazione, sempre armato di senso critico, consiglia

  • alfabeta2 alfabeta2
  • Il Bacino di Decantazione su YouTube Il Bacino di Decantazione su YouTube
  • il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano
  • il Vernacoliere il Vernacoliere
  • La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana
  • Le Storie – diario italiano Le Storie – diario italiano
  • Premio "Gelmini Sarta Subito!" Premio "Gelmini Sarta Subito!"
  • Presadiretta Presadiretta
  • Presidio Montecitorio Presidio Montecitorio
  • RaiNews RaiNews
  • Report Report
  • Scenari Scenari
  • Servizio Pubblico Servizio Pubblico

Archivio

  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011

Blog deberlusconizzato

Berluscounter!

Quanti visitano il Bacino di Decantazione?!

Contatore sito
Annunci

Blog su WordPress.com.